Pubblicato il provvedimento sul credito d’imposta per la ZES unica: un passo verso la valorizzazione del Mezzogiorno
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha ufficializzato, con il provvedimento n. 446421/2024, la determinazione delle percentuali di credito d’imposta effettivamente fruibili per gli investimenti realizzati nella ...
La nuova norma tecnica per le scale verticali UNI 11962
Riporta i requisiti e gli standard di sicurezza per le scale verticali la nuova norma UNI 11962, pubblicata dall’Ente Italiano di Normazione a novembre.
BCE riduce ancora i tassi
La Banca Centrale europea, con comunicato stampa del 12 dicembre 2024, ha reso noto che il TUR scende dal 3,40% al 3,15% a decorrere dal 18 dicembre 2024.
Il nuovo concetto di residenza fiscale
Il Dlgs 27 dicembre 2023, n. 209 ha dato attuazione alla L. 9 agosto 2023, n. 111 con la quale è stata conferita al Governo la delega per rivedere il sistema tributario nazionale, per uniformarlo ai principi previsti dall’ordinamento dell’Unione ...
Licenziamento per condotta extra-lavorativa: la Cassazione traccia i confini della giusta causa
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31866 dell'11 dicembre 2024, ha ribadito un principio cruciale in materia di licenziamento per condotta extra-lavorativa, fornendo indicazioni utili per datori di lavoro e lavoratori.
Il DDL lavoro è legge – le novità in materia di sicurezza
Via libera del Senato al DDL n.1264 “Disposizioni in materia di lavoro”, che contiene anche alcune modifiche al Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro. Con questo provvedimento, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intende ...
Approvato dal Senato il Collegato Lavoro: semplificazioni per la compravendita immobiliare
Con 81 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto, l'Aula del Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge Lavoro collegato alla Manovra, già approvato dalla Camera lo scorso 9 ottobre. Il provvedimento, nato come stralcio del Collegato ...
INAIL: analisi di un infortunio mortale nel lavoro di magazzinaggio
Dall’analisi dei dati sugli infortuni è emerso che le aree dedicate alle attività di magazzinaggio sono fra i luoghi di lavoro dove avvengono più incidenti mortali. Per questo motivo, l’ufficio Ctss (Consulenza tecnica ...
Licenziamenti post-cessione d’azienda: i chiarimenti della Cassazione
Con l’ordinanza n. 31551 depositata il 9 dicembre 2024, la Suprema Corte ha fatto luce su una questione fondamentale: la validità dei licenziamenti intimati da soggetti non legittimati in seguito a una cessione d’azienda. La Sezione ...
Verso un riciclaggio di alta qualità
Il briefing diffuso il 5 dicembre 2024 dall'Agenzia Europea per l'Ambiente sottolinea l'importanza di migliorare sia la qualità che il volume del riciclo nell'Unione Europea. Sebbene il tasso di riciclo sia aumentato negli ultimi anni, attualmente ...
Nuove linee guida ANAC sul whistleblowing: il parere di Assonime
Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 recepisce la direttiva (UE) 2019/1937 sul whistleblowing, uniformando le tutele per i segnalanti sia nel settore pubblico che privato. La normativa mira a rafforzare la prevenzione e il contrasto delle violazioni, ...