Esonero contributivo per assunzioni ADI e SFL: l’INPS chiarisce le modalità operative
Con il messaggio n. 4110/2024, l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti sull’incentivo per le assunzioni dei beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), apportando alcune rettifiche ...
Una rivoluzione che è già in atto: il ruolo dell’intelligenza artificiale nel HSE
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo della salute sicurezza, e ambiente (HSE), offrendo soluzioni innovative per migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro. L’IA consente un monitoraggio continuo e proattivo, valorizza ...
Rinnovato l’accordo per la raccolta del dato associativo e di quello elettorale
L’INPS, con la Circolare n. 100 del 27/11/2024, ha reso noto che è stata rinnovata, il 20 settembre u.s., la convenzione con Confindustria, CGIL, CISL e UIL con la quale viene affidato all’istituto previdenziale il servizio di raccolta, ...
La valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente pubblicato un approfondimento sulla valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali. Questi mezzi sono molto diffusi nelle aziende di vari settori, ma la loro adozione avviene ...
Tessile e moda: al via le domande di integrazione salariale
L’INPS, con la circolare n. 99 del 26 novembre 2024, ha illustrato i contenuti delle disposizioni in materia di integrazione al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento ...
Sisma centro Italia: riaperti i termini per l’agevolazione sui premi sospesi
L’Inail, con l’istruzione operativa n. 11625 del 29 novembre 2024, ha comunicato di aver nuovamente reso disponibile, nel periodo dal 5.12.2024 al 20.12.2024, il servizio “Domanda di definizione agevolata sisma Italia centrale 2016/2017”, ...
Tutti gli e-book di novembre 2024
Vogliamo che tu sia sempre aggiornato sulle ultime novità. Per questo motivo, siamo felici di presentarti i nuovi e-book e manuali operativi pubblicati a novembre 2024.
Nella sezione E-BOOK di lavorofacile.it potrai trovare queste nuove ...
Il futuro dell’edilizia in Europa: impatti ambientali e strategie per la sostenibilità
L’edilizia rappresenta uno dei settori più critici per quanto riguarda l’impatto ambientale e climatico in Europa. Secondo il recente report pubblicato il 27 settembre 2024 dall'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA), intitolato "Addressing ...
Iscrizione al SIISL dei beneficiari NASPI e DIS-COLL
L’INPS, con il messaggio n. 4011 del 28 novembre 2024, ha reso noto che dal 24 novembre u.s. il soggetto che richiede la NASPI o la DIS-COLL, viene iscritto d’ufficio sulla piattaforma SIISL, con decorrenza dalla data di fruizione della prestazione.
Gli RSPP/HSE si devono preparare alle emergenze meteo con maggiore resilienza
Il 2024 si sta rivelando uno degli anni più costosi in termini di eventi meteorologici estremi sia negli Stati Uniti, con uragani come Milton e Helene che hanno causato danni significativi, che in Europa con l’alluvione di Valencia. Istintivamente ...
Novità sul regolamento deforestazione zero
Il 14 novembre 2024 il Parlamento Europeo ha votato per il rinvio di un anno della partenza degli obblighi per piccole e grandi imprese del regolamento 2023/1115/UE (EUDR – European Deforestation-free products Regulation), andando incontro alle ...
Pubblicato il nuovo testo unico delle sanzioni tributarie
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 28/11/2024 (Suppl. Ordinario n. 40), sono stati pubblicati i decreti legislativi nn. 173, 174 e 175 recanti, rispettivamente, il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali, il Testo unico dei tributi ...