Patente a crediti: la sanzione si calcola sul costo dei lavori
L’INL, con la Nota n. 9326 del 9 dicembre 2024, ha fornito le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla c.d. patente a crediti (Art. 27 Dlgs 81/2008) evidenziando, in particolare, che sono competenti all’accertamento dell’illecito ...
Convertito in legge il DL 145/2024: decreto flussi
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 2024, n. 289, è stata pubblicata la legge n. 187 del 9 dicembre 2024, di conversione del DL145/2024 (decreto flussi) che introduce disposizioni urgenti sull’ingresso di lavoratori stranieri in Italia, ...
Cosa impariamo dalla strage di Calenzano (FI)
L'esplosione al deposito Eni di Calenzano ha causato la morte di cinque persone e il ferimento di altre ventisei. L'incidente, avvenuto durante il caricamento di autocisterne, ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza nei siti a rischio di incidente ...
Malattia: Non sempre è incompatibile svolgere un lavoro
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 30722 del 29 novembre 2024, ha deciso che non può essere licenziato un lavoratore che durante l’assenza per malattia (dovuta all’ansia) per un solo giorno ha prestato attività ...
Mille-proroghe: le novità in materia di lavoro
Il Consiglio dei ministri n. 107 del 9 dicembre 2024 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
BCE: il calendario 2025 delle decisioni di politica monetaria
La BCE, sul proprio sito internet, ha pubblicato le date delle riunioni del Consiglio in cui saranno definite le decisioni di politica monetaria e i tassi di interesse di riferimento.
Gestione separata: una causale per il versamento rateale
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.62/E del 9 dicembre 2024, ha istituito la causale contributo RUGS denominata “Rateazione Gestione separata” da utilizzare per il pagamento, tramite F24, dei contributi alla Gestione separata ...
Trasporto pubblico e servizi ambientali: il nuovo servizio per l’AIS
L’INPS, con due messaggi datati 9 dicembre 2024 (nn. 4159 e 4162), ha reso noto che è disponibile, dal 18 dicembre p.v., il nuovo servizio di presentazione delle domande di Assegno di integrazione salariale (AIS) per il personale delle aziende ...
Alluvione centro Italia: più tempo per versare i contributi agricoli
L’INPS, con il messaggio n. 4156 del 9 dicembre 2024, ha comunicato che il pagamento della contribuzione previdenziale agricola già tariffata con l’emissione del I e del II trimestre 2024 (che ha scadenza al 16 dicembre 2024) può ...
Richiamo alle armi: on line il nuovo servizio per l’indennità
L’INPS, con il messaggio n.4158 del 9 dicembre 2024, ha reso noto che è disponibile sul proprio partale internet il nuovo servizio per la trasmissione della domanda telematica di indennità di richiamo alle armi per i lavoratori dipendenti ...
L'impatto delle nuove tecnologie e delle nuove sfide della digitalizzazione sulla salute mentale nei luoghi di lavoro
La digitalizzazione sta trasformando i luoghi di lavoro, portando con sé sia opportunità che sfide per la salute mentale dei lavoratori. Mentre tecnologie avanzate migliorano la produttività e offrono maggiore flessibilità, ...
On line la guida pratica 2024 sulla protezione internazionale
Sul sito internet del Ministero dell’interno è disponibile la nuova guida sulla protezione internazionale 2024 che conferma che lo straniero richiedente asilo, trascorsi due mesi dalla presentazione in Questura della protezione internazionale, ...