Il Testo Unico sulla sicurezza inserisce fra gli obblighi del datore di lavoro la manutenzione dei DPI. Una recente sentenza della Corte di Cassazione afferma che questo può includere anche la pulizia dell’abbigliamento da lavoro.

Il fatto

Un gruppo di operatori ecologici ha chiesto risarcimento il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale alla propria datrice di lavoro, affermando che questa non avesse adempiuto all’obbligo di garantire la pulizia e il mantenimento delle divise da lavoro.

I lavoratori avevano provveduto autonomamente e a proprie spese al lavaggio degli indumenti, in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro (art. 43, comma 4, L. 626/1994, oggi abrogato dal D.Lgs. 81/2008, e L. 123/2007).  La Corte d’Appello di Bari aveva rigettato la domanda per genericità delle allegazioni e mancanza di prova del danno.

Il giudizio della Cassazione

Con la sentenza n.8152 del 27 marzo 2025, la Cassazione ha accolto il ricorso, richiamando il consolidato orientamento secondo cui gli indumenti di lavoro specifici, destinati a tutelare l’integrità fisica e le condizioni igieniche del lavoratore, sono di fatto DPI. Quindi, anche se non si tratta di attrezzature create e certificate per proteggere da rischi specifici, svolgono comunque una funzione protettiva contro rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, in conformità con l'art. 2087 c.c..

Ne deriva l’obbligo del datore di lavoro di fornirli e mantenerli in efficienza, inclusa la pulizia (art. 77 co. 4 del D.Lgs. 81/2008).

La Corte ha poi dichiarato errata la decisione della Corte distrettuale per non aver ammesso la prova testimoniale sulle spese sostenute dai lavoratori e per aver erroneamente escluso la possibilità di valutazione equitativa del danno.

Il ricorso dei lavoratori è stato quindi accolto, con alla Corte d’Appello di Bari.

Impatti e indicazioni operative

  1. Obbligo di manutenzione dei DPI: Il datore di lavoro deve garantire non solo la fornitura, ma anche la pulizia e l’efficienza degli indumenti di lavoro considerati DPI (artt. 18 e 77 del D.Lgs. 81/08).
  2. Definizione delle procedure interne: assicurare la fornitura dei DPI corretti, la manutenzione e la riconsegna a fine vita predisponendo procedure interne ad hoc.
  3. Utilizzo di strumento digitali: supportare le procedure interne con sistemi di monitoraggio dell’uso dei DPI, che permetta di verificare la giacenza e gestire le varie scadenze.
  4. Aggiornamento DVR e formazione: inserire nel Documento di Valutazione dei Rischi le misure relative alla pulizia dei DPI e informare i lavoratori sui loro diritti.