Inps, accentramento dei pagamenti prestazioni a sostegno del reddito
A cura della redazione

L'Inps, con circolare n. 121 del 4 dicembre 2009, fornisce istruzioni operative e contabili in relazione all'accentramento dei pagamenti delle prestazioni a sostegno del reddito che decorrerà dal 9 dicembre e che, inizialmente, interesserà l'erogazione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti, delle indennità di disoccupazione agricola e degli assegni familiari ai lavoratori domestici.
L'Inps rende noto che, a partire dal 9 dicembre, si avvia l'accentramento dei pagamenti delle prestazioni a sostegno del reddito che inizialmente interesserà l'erogazione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti, delle indennità di disoccupazione agricola e degli assegni familiari ai lavoratori domestici.
Il rilascio delle altre procedure sarà attivato progressivamente e si concluderà entro la fine del mese di gennaio 2010.
Tale accentramento sarà attivato progressivamente e inizialmente interesserà, a decorrere dalla suddetta data, l'erogazione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti, delle indennità di disoccupazione agricola e degli assegni familiari ai lavoratori domestici. Successivamente, comunque non oltre la fine di gennaio 2010, saranno rilasciate le procedure di accentramento dei pagamenti delle altre tipologie di prestazioni.
L'Istituto precisa che l'accentramento del pagamento riguarda esclusivamente le prestazioni a favore degli assicurati, mentre il pagamento di ritenute sindacali e di eventuali altre somme da riversare a terzi, per il momento, continua ad essere effettuato dalle singole sedi.
Restano fermi gli adempimenti previsti dalle vigenti disposizioni circa il controllo della correttezza della liquidazione delle prestazioni da parte del responsabile dell'unità di processo attraverso l'apposizione della propria firma sulla documentazione prodotta dalla procedura amministrativa.
Il nuovo processo prevede, dopo la elaborazione da parte delle sedi dei dati necessari all'emissione dei pagamenti, l'automatismo completo delle attività contabili e il pagamento delle prestazioni esclusivamente da parte della Direzione centrale bilanci e servizi fiscali a valere sulla propria contabilità speciale.
In particolare, la Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici, sulla base delle informazioni prodotte in automatico dalle procedure conferenti, predispone quotidianamente due lotti previa effettuazione dei dovuti controlli formali e di quadratura.
Con una funzione centrale vengono altresì registrate sulla contabilità delle sedi interessate le scritture in partita doppia predisposte dalle suddette procedure per l'assunzione del debito verso i beneficiari e per la rilevazione di eventuali ritenute.
Riproduzione riservata ©