Nucleo familiare: nuova utility per la consultazione degli assegni
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio n. 2815 del 24 luglio 2019, ha reso noto che, al fine di rendere più efficace e agevole la presentazione e la gestione delle domande, nonché la compilazione dei flussi UniEmens, sono state apportate alcune modifiche alla nuova Utility “Consultazione Importi ANF”, rivolta alle aziende, intermediari e rappresentanti legali, disponibile all’interno del Cassetto previdenziale aziende.
La nuova versione dell’Utility “Consultazione Importi ANF” prevede le seguenti implementazioni:
- per la “Ricerca puntuale”, l’estensione del periodo di ricerca da 6 mesi a 12 mesi;
- per la “Ricerca massiva”, la possibilità di selezione multipla delle matricole aziendali;
- per la “Ricerca massiva”, l’indicazione della data di inizio e fine periodo di validità dell’ANF, riportata anche nel file xml;
- per la “Ricerca massiva” di una stessa matricola, l’inibizione della ricerca se questa è stata effettuata nei 5 giorni antecedenti;
- per la “Ricerca massiva” la possibilità di richiedere un periodo specifico DAL AL di presentazione delle domande dei lavoratori;
- possibilità di salvare in formato CSV l’elenco di lavoratori, importi e periodo di validità dell’ANF;
- notifica per e-mail dell’esito (con file xml, in caso di contatto PEC) di elaborazioni massive terminate e richieste tramite procedura web;
- notifiche push via e-mail relative a modifiche a file xml già richiesti (da realizzare).
L’Utility preleva gli esiti delle domande dei lavoratori che risultano dipendenti della matricola aziendale, in base all’ultimo UniEmens a disposizione dell’INPS. Può accadere, pertanto, che un lavoratore assunto nel periodo di tempo intercorrente tra l’invio di un flusso UniEmens e l’altro, non risulti ancora associato alla nuova matricola. In questo caso, per reperire gli importi ANF da pagare e conguagliare, è necessario effettuare la “Ricerca Puntuale”, indicando il numero di protocollo della domanda fatta all’INPS dal lavoratore.
Nella prossima versione dell’Utility potrà essere effettuata anche una richiesta massiva indicando più codici fiscali dei lavoratori e numeri di protocollo (con relativo file xml da caricare in procedura).
Le modalità di esposizione nei flussi UniEmens rimangono immutate fino alla denuncia contributiva di competenza del mese 09/2019. Pertanto, per tutti i lavoratori, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda di ANF all’INPS, non è necessario compilare la sezione <ANF> e la compilazione della nuova sezione <InfoAggCausaliContrib> è facoltativa.
Riproduzione riservata ©