Oscillazione del tasso di tariffa INAIL: i chiarimenti dell'istituto
A cura della redazione
L'istituto assicurativo con nota del 23 ottobre 2002 ha chiarito che la misura dell'oscillazione del tasso ai fini prevenzionali successiva al primo biennio di attività deve prendere in considerazione, ai fini del calcolo, la somma dei lavoratori anno registrati nel primo triennio del quadriennio precedente l'anno per il quale la riduzione è richiesta. La riduzione del tasso medio di tariffa è infatti calcolata nella misura fissa del cinque per cento o del dieci per cento, in relazione al numero dei lavoratori - anno del periodo: fino a 500 dipendenti la riduzione è del 5%, oltre i 500 è pari al 10%.
Il numero dei lavoratori anno può essere rilevato dal mod. 20 SM e non corrisponde al numero di addetti rilevante ai fini della individuazione degli interventi obbligatori e migliorativi in materia di sicurezza.