Regione Piemonte: protocollo per l'anticipazione del trattamento di CIGS
L'INPS, con il messaggio n. 26618 del 19 novembre 2009, ha comunicato che, in data 30 settembre 2009, è stato sottoscritto tra l'Istituto e l'Agenzia Piemonte Lavoro il protocollo d'intesa per l'anticipazione dei trattamenti di CGIS da parte della Regione ...
Compiti di primo soccorso, prevenzione incendi ed evacuazione al datore di lavoro formato
Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, tra le FAQ della sezione sicurezza, rispondendo il 20/11/2009 ad un quesito, ha precisato che il datore di lavoro nelle aziende che occupano fino a 5 dipendenti, anche se non è responsabile del Servizio ...
Sicurezza in cantiere: serve una delega per il conferimento dell'incarico al responsabile
Il Ministero del lavoro, rispondendo il 20/11/2009 ad un quesito, ha precisato che il documento con il quale il committente conferisce l'incarico al responsabile dei lavori in un cantiere non segue la regolamentazione prevista per la delega delle funzioni ...
CIG in deroga: domande di anticipazione e rischio indebiti
L'INPS, con il messaggio n. 26622 del 19 novembre 2009, ha precisato che le domande di anticipazione dei trattamenti di CIG in deroga devono essere presentate contestualmente all'Istituto e alla Regione di competenza.
Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare: on line la modulistica
L'INPS, con il messaggio n. 26608 del 19 novembre 2009, ha reso noto che sono disponibili sul proprio sito, i nuovi modelli di domanda relativi alle prestazioni a carico del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare.
Edilizia: il rilascio del DURC e l'iscrizione alla Cassa Edile
Il Ministero del Lavoro, con la nota prot. n. 16914 del 6 novembre 2009, nel rispondere ad un quesito inviato da un'impresa edile non iscritta alla Cassa Edile, ha precisato che la diffida presentata dalla suddetta impresa (relativa al perfezionamento ...
Aggiornato il tasso per l'erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 18 novembre 2009, il decreto 13.10.2009 del Ministero dello Sviluppo Economico, riguardante l'aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini ...
Ricongiungimenti: l'idoneità dell'alloggio risponde ai criteri nazionali
Il Ministero dell'interno, con la circolare 18/11/2009 n.7170, ha precisato che i Comuni nell'accertare se il cittadino extracomunitario regolarmente residente in Italia che richiede il ricongiungimento di un familiare sia in possesso di un idoneo alloggio, ...
Uscita dall'Italia e permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
Il Ministero dell'interno, con la circolare 13/07/2009 n.4285, ha precisato che il cittadino straniero titolare di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in formato elettronico (ex carta di soggiorno) non può recarsi in un altro ...
Concessa la cittadinanza al coniuge purchè il matrimonio risulti effettivo e duraturo
Il Ministero dell'interno, con la circolare 07/10/2009 n. 13074, ha precisato che il coniuge straniero o apolide di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana purchè il rapporto coniugale risulti non meramente strumentale, ma effettivo ...
Cittadinanza plurima e convenzione di Strasburgo
Il Ministero dell'interno, con la circolare 28/10/2009 n.14232, ha reso noto che a decorrere dal 4 giugno 2010 il cittadino italiano che acquista la cittadinanza di uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Strasburgo del 6 maggio 1963, non perderà ...
Contratto a termine per sostituzione: l'azienda deve dimostrare l'effettivo "scorrimento"
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23761 del 10 novembre 2009, ha stabilito che, nell'ipotesi di assunzione a tempo determinato per sostituzione di un lavoratore assente, ai fini della legittimità del termine l'azienda deve provare il c.d. scorrimento.