Dichiarazioni dei redditi: certificazione INPS per i riscatti
Sono state rese disponibili dall’Inps le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2024 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita.
Edilizia: operativo il Fondo Nazionale Prepensionamenti
CNCE, con un comunicato stampa del 12 marzo 2025, ha informato circa l’istituzione del Fondo Nazionale Prepensionamenti, in vigore in via sperimentale fino al 31 dicembre 2026, finalizzato a sostenere e agevolare i lavoratori operai che, per motivi ...
Rivalutate le retribuzioni pensionabili e i montanti 2025
L’Inps ha rivalutato il tasso di capitalizzazione dei montanti contributivi e delle retribuzioni pensionabili da applicare per il calcolo della quota o della pensione contributiva da liquidare nel corso del 2025.
Verifica dell’esistenza in vita dei pensionati all’estero
Prende il via da parte dell’Inps l’operazione della verifica dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero per gli anni 2025 e 2026
Pensione lavori usuranti: domanda entro il 1° maggio
L’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025 (slitta al 2 maggio 2025), delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, ...
INPS: le novità previdenziali 2025
Riepilogate dall’Inps le principali novità previdenziali contenute nell’ultima legge di bilancio di immediata applicazione, tra cui risulta importante la puntualizzazione sull'anticipo di età pensionabile per le lavoratrici ...
Al via la domanda di posticipo della pensione
E’ possibile la presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento previsto dall’art. 1 comma 161 della legge 207/2024, per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento ...
Sì al riscatto anche dopo la prescrizione
Al lavoratore assicurato e ai propri superstiti spetta in via esclusiva il diritto di chiedere la costituzione della rendita vitalizia, con onere interamente a proprio carico, per i contributi omessi dai datori di lavoro e caduti in prescrizione.
Il procedimento di invalidità civile per il 2025
L’Inps ha illustrato l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione ai sensi del D.Lgs. 62/2024, anche ai fin del ...
I requisiti 2025 per la pensione
Per l'anno 2025 i requisiti pensionistici rimangono sostanzialmente gli stessi dell’anno precedente, salvo gli interventi della legge di bilancio sulla pensione contributiva per coloro che come contributivi puri, compiono l'età minima di ...
Pensionamento precoci: domanda posticipata al 31 marzo
La domanda di riconoscimento dei requisiti richiesti per il riconoscimento della pensione anticipata ai lavoratori precoci deve essere presentata in via telematica all’Inps, anche tramite Patronato, entro il 31 marzo 2025.
Pensioni Inpgi dal 2025
Le prestazioni pensionistiche liquidate dall’Inpgi nel 2025 sono state rivalutate con l’adeguamento Istat dello 0,80%