Per il 31 ottobre la dichiarazione su cumulo pensione e lavoro autonomo
I titolari di pensione con decorrenza compresa entro il 2024, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, devono dichiarare all’ente previdenziale i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2024, entro ...
Convenzione di sicurezza sociale Italia – Moldavia: la domanda di pensione
Il 1° settembre 2025 sono entrati in vigore l’Accordo e l’Intesa amministrativa tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale ed è possibile presentare la domanda di pensione per chi presenta ...
Pensionati: parte la campagna RED 2025
L'INPS ha avviato la Campagna RED ordinaria 2025 per la dichiarazione dei redditi, percepiti nell'anno 2024, rilevanti sulle prestazioni collegate al reddito, sia di carattere assistenziale sia di benefici economici sui trattamenti pensionistici.
Al via le regole sulla pensione per gli sportivi
Dettati i criteri per il pensionamento dei lavoratori sportivi in attuazione della riforma varata più di due anni fa dal D.Lgs. 36/2021. L’Inps con la circolare 127/2025 ha specificato requisiti contributivi, pensionistici, regole di calcolo ...
Pensionati all’estero: le verifiche INPS per il 2025 e 2026
L’Inps ha autorizzato Citibank a inviare ai pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania la comunicazione da restituire alla Banca entro il 15 gennaio 2026 con la quale è obbligatorio attestare la propria esistenza in vita ...
Più 3 mesi la speranza di vita secondo la ragioneria
Risultano confermate le ipotesi che prevedono un incremento di 3 mesi della speranza di vita a decorrere dal 2027 fino al 31 dicembre 2028, dopo la pubblicazione del documento annuale sulle tendenze di medio e lungo periodo del sistema pensionistico, ...
Ex casse statali: deroghe alle nuove aliquote per la pensione
Le nuove aliquote di rendimento applicabili agli assicurati delle ex casse dello stato non trovano applicazione anche per la liquidazione della pensione di vecchiaia nei confronti dei dipendenti di datori di lavoro che hanno perso la natura giuridica ...
Anticipati alcuni scivoli pensionistici
Sono state retrodatate le scadenze delle prestazioni di accompagnamento alla pensione finalizzate alla pensione di vecchiaia in attuazione delle procedure di isopensione e del contratto di espansione.
Valorizzazione degli anni ante laurea per gli ex forestali
Nei confronti degli ufficiali dell’ex Corpo forestale dello Stato spetta il riconoscimento ai fini pensionistici dell’aumento del periodo di cui all’articolo 32 del D.P.R. n. 1092/1973, corrispondente alla durata legale del corso di ...
Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi
L’assegno ordinario di invalidità è soggetto all’integrazione al minimo anche nei confronti degli assicurati contributivi puri che hanno iniziato a versare i contributi dal 1996 in poi.
Quattordicesima ai pensionati col cedolino di luglio
Con la mensilità di luglio sarà erogata ai titolari di pensione aventi diritto, la quattordicesima (somma aggiuntiva).
Posticipo della pensione: come incide l’incentivo sul calcolo
Per coloro che maturano quota 103 o la pensione anticipata ordinaria la scelta di restare al lavoro per ottenere l’esonero contributivo determina degli effetti sul futuro assegno pensionistico.