In caso di decesso la Prestazione universale va agli eredi
L’INPS, con il messaggio n. 2821 del 26 settembre 2025, ha precisato che in caso di decesso del beneficiario dell’assegno di assistenza, le rate della prestazione maturate e non riscosse devono essere liquidate agli eredi del de cuius, previa ...
Italia- Giappone: un visto particolare per vacanza-lavoro
Sulla G.U. n. 224/2025 è stata pubblicata la Legge n. 136 del 17 settembre 2025, che ratifica e da esecuzione dell’Accordo tra l’Italia e il Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022, prevedendo il rilascio, ...
Cessazione dei requisiti di partecipazione al fondo pensione e riscatto
La COVIP, con la risposta a un quesito del mese di settembre 2025, ha precisato che i lavoratori dipendenti e appartenenti a determinati profili professionali, che al raggiungimento dei 60 anni perdono il titolo abilitante allo svolgimento della loro ...
Disabilità: niente certificato introduttivo senza profilazione del medico
L’INPS, con il messaggio n. 2806 del 25 settembre 2025, ha fornito le indicazioni operative sulla profilazione dei medici certificatori per l’accesso al servizio di presentazione del certificato medico introduttivo ai fini dell’accertamento ...
Il lavoro migliora con l’IA
Sulla G.U. n. 223/2025 è stata pubblicata la Legge n. 132 del 23 settembre 2025 che all’art. 11 disciplina l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno del mondo del lavoro.
Per i lavoratori una festività in più: San Francesco d’Assisi
La Camera dei deputati ha reso noto che, nella seduta del 23 settembre 2025, ha approvato la proposta di legge volta a introdurre la festa nazionale di San Francesco d’Assisi in prossimità della celebrazione della ricorrenza dell’ottavo ...
Approvata la legge delega sulle retribuzioni e la contrattazione collettiva
In data 23 settembre 2025, il Senato ha approvato definitivamente il ddl n. 957 contenente deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva, nonché di procedure di controllo e informazione.
Ripartiti nuovi fondi per i CPI
È stato pubblicato, nella sezione pubblicità legale del sito del Ministero del lavoro, il decreto interministeriale (Lavoro – Economia) con cui sono stati ripartiti i fondi destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei centri ...
Ok del parlamento alla bozza del Decreto flussi 2026-2028
Il portale governativo integrazionemigranti.gov.it ha reso noto che la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati ha espresso parere favorevole sullo Schema del DPCM recante la programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei ...
Stop definitivo al portale Anpal
Il Ministero del lavoro, con un comunicato del 22 settembre 2025, ha reso noto che il portale anpal.gov.it sarà definitivamente dismesso e non più raggiungibile all'utenza.
Rideterminate le sanzioni per i centralinisti non vedenti
Il Ministero del Lavoro, con il decreto n. 374 del 18 settembre 2025, ha aggiornato l’importo delle sanzioni che trovano applicazione in caso di violazione delle disposizioni normative sul collocamento al lavoro dei centralinisti non vedenti, come ...
Dal 2026 più facile assumere badanti extra UE per over 80
Assindatcolf, sul proprio sito istituzionale, ricorda che dal 2026 sarà più semplice assumere badanti non comunitarie per l’assistenza a grandi anziani e persone con disabilità certificata, in quanto il decreto approvato dal ...