Infortuni e malattie professionali nel settore dei trasporti: i dati statistici INAIL
Il settore dei trasporti è stato uno tra i più influenzati dall’effetto del lockdown, basti pensare alla riduzione del valore aggiunto nel 2020 rispetto all’anno precedente pari al -15,6%. Il settore si è lievemente ripreso ...
La guida elettronica dell’UE per i rischi professionali nell’utilizzo di veicoli
L'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) ha realizzato la guida elettronica VeSafe, che illustra le buone pratiche già attuate negli Stati Membri e fornisce una panoramica delle normative e delle informazioni pertinenti ...
Nuove BAT per l’industria chimica
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Decisione di esecuzione 2022/2427 della Commissione UE che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ...
Per natale i magazzini sono luoghi sicuri ?
E’ scontato che in questo periodo dell’ anno i carichi di lavoro all’ interno di un magazzino aumentino in maniera considerevole. Alcuni comparti produttivi focalizzano su questo periodo, buona parte del fatturato annuale. Le ...
Rifiuti urbani e raccolta differenziata: qual è l’andamento in Italia?
Una recente pubblicazione ISTAT dimostra quali sono i comportamenti e il riscontro dei cittadini in merito alla raccolta differenziata dei rifiuti negli anni 2020 – 2021.
Con il lockdown è diminuita la produzione dei rifiuti rispetto al ...
Modifiche europee al Regolamento relativo ai POP
Pubblicato il Regolamento UE 2022/2400 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) relativo agli inquinanti organici persistenti
Raccomandazione della commissione UE sull’elenco europeo delle malattie professionali
In data 28 Novembre 2022, la Commissione Europea ha presentato la raccomandazione 2022/2337 sull’elenco europeo delle malattie professionali che sostituisce la raccomandazione 2003/670/CE. L’aggiornamento di quest’ultima era già ...
Viaggiare per lavoro ; nuovi standard di sicurezza (Iso 31030)
Viaggiare per lavoro, dopo la pandemia, è diventato più complesso. Tutte le attività connesse allo spostamento per cause lavorative hanno visto profondi cambiamenti dovuti alle emergenze che abbiamo vissuto negli ultimi due anni. ...
Nuovo valore limite dell’esaclorobenzene
Pubblicato il Regolamento delegato UE 2022/2291 della Commissione dell'8 settembre 2022 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto ...
Pubblicata la UNI/TS 11820 per valutare l’economia circolare delle aziende
Pubblicata la norma tecnica UNI/TS 11820:2022 “Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”, per misurare il livello di circolarità di una organizzazione ...
Preposti figura cruciale della sicurezza in azienda. Il punto di vista della cassazione.
Il preposto è la figura che il Testo Unico individua per la vigilanza di tutte le misure di prevenzione e protezione dell’organizzazione. La recente modifica del Testo Unico (cd Mini-riforma) chiarisce e amplia le competenze del preposto. ...
Imballaggi e rifiuti di imballaggi: il nuovo regolamento proposto dalla Commissione Europea
In data 30 Novembre 2022, la Commissione Europea ha presentato lo schema di regolamento per la revisione della legislazione UE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio. La proposta si basa su tre macro-obiettivi e dovrà ora essere esaminato dal ...