CAM infrastrutture stradali: pubblicato in Gazzetta il nuovo decreto
Pubblicato in G.U. del 23 settembre 2025 il D.M. 11 settembre 2025 con cui il MASE modifica l’Allegato 1 del D.M. 5 agosto 2024 relativo ai CAM Strade. Le novità riguardano correzioni tecniche, aggiornamenti normativi e una fase transitoria ...
Procedura LOTO: arriva una norma per eseguirla al meglio
Disponibile sul sito dell’Ente Italiano di Normazione dal 24 luglio 2025 la nuova norma UNI EN 17979:2025 che disciplina i passaggi della procedura LOTO nelle operazioni di manutenzione.
Biodiversità, una nuova prassi di riferimento è disponibile
UNI pubblica una nuova prassi riguardante i requisiti per la valutazione e gestione dell’impronta di biodiversità e i progetti di generazione di Crediti di Biodiversità
Indagine OSH Pulse: l’evoluzione di salute e sicurezza fra cambiamento climatico e digitalizzazione
L’EU-OSHA ha pubblicato i risultati dell’indagine OSH Pulse, che evidenziano come la trasformazione digitale e il cambiamento climatico stiano ridefinendo i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro in Europa. L’adozione massiva di ...
Smart working e stress lavoro-correlato: le nuove regole del 2025 per il benessere digitale
Nel 2025, smart working e stress lavoro-correlato diventano priorità assolute: obbligo di protocollo di disconnessione, aggiornamento del DVR con i rischi psicosociali, nuovi strumenti INAIL e formazione mirata. Non solo adempimentirevenire il ...
La sicurezza dei lavoratori interinali è una responsabilità condivisa
La sicurezza dei lavoratori temporanei è una sfida crescente e condivisa tra agenzie e aziende ospitanti. Solo attraverso collaborazione, formazione mirata e comunicazione trasparente si possono prevenire infortuni e garantire pari tutela a tutti ...
L’organizzazione delle calzature protettive conviene davvero
Adottare un programma gestito di calzature di sicurezza non è solo una scelta di conformità normativa, ma una strategia vincente per ridurre infortuni, migliorare la produttività e contenere i costi. Un investimento che tutela i ...
F-gas, dall’Europa nuovi requisiti
Pubblicato il Regolamento UE che stabilisce i requisiti minimi per gli attestati di formazione delle persone fisiche e le condizioni per il riconoscimento reciproco di tali attestati per quanto riguarda determinate apparecchiature mobili contenenti gas ...
Modalità di accadimento e fattori causali degli infortuni mortali e gravi
INAIL ha pubblicato il rapporto 2025 proveniente dal sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.MO
Contributo PFU, il MASE chiarisce: la cessione di ramo aziendale non equivale a immissione sul mercato
Confindustria ha presentato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) un interpello in merito alla gestione del contributo ambientale per gli Pneumatici Fuori Uso (PFU) nei casi di cessione di ramo d’azienda tra società ...
Obbligo di segnalazione incidenti con dispositivi medici: pubblicato in Gazzetta il decreto 1° luglio 2025
È stato pubblicato in G.U. del 19 settembre 2025 il Decreto 1° luglio 2025, che definisce i termini e le modalità per la segnalazione degli incidenti con dispositivi medici e con i dispositivi di cui all’Allegato XVI del Regolamento ...
Nuovo rapporto ISPRA su efficienza e decarbonizzazione
Pubblicata l’edizione 2025 del rapporto ISPRA che colloca l’Italia fra i Paesi europei più virtuosi per efficienza energetica, ma ancora lontano dagli obiettivi climatici del 2030. Ancora mancano alternative strutturali alle fonti ...