Modulo OT23, correzioni e nuove istruzioni
A seguito delle segnalazioni pervenute sono stati corretti due refusi presenti nel modello OT23 2026, allegato alla nota del 3 luglio 2025
Sicurezza sul lavoro: investire meglio convincendo il cda
Proporre un nuovo approccio agli investimenti in salute e sicurezza sul lavoro: non più spese isolate, ma strategie integrate, efficienti e partecipative. In un contesto di risorse limitate, il coinvolgimento delle persone, la valorizzazione delle ...
Melanoma: un nemico silenzioso
Il melanoma cutaneo è in aumento, soprattutto tra i giovani, e colpisce uomini e donne in modo diverso a seconda delle abitudini di esposizione al sole. Nonostante i progressi nelle terapie, la prevenzione resta deboleochi italiani si sottopongono ...
Leadership tra infrastrutture obsolete e benessere mentale
La sicurezza sul lavoro non è solo una questione tecnica, ma anche mentale. In un contesto industriale in continua evoluzione, le infrastrutture statiche aumentano il rischio e la pressione sui responsabili. La manutenzione preventiva, l’adozione ...
Oltre l’orizzonte: nuove frontiere creative per la sicurezza sul lavoro
Le strategie tradizionali per la sicurezza sul lavoro non bastano più. Questo articolo esplora una serie di approcci innovativi – dalle neuroscienze allo storytelling, dall’intelligenza artificiale alla gamification – per trasformare ...
Rapporto ISPRA sui rifiuti speciali: passi avanti nel riciclo, ma i volumi prodotti aumentano
Pubblicata l'edizione 2025 del Rapporto Rifiuti Speciali dell’ISPRA, che fotografa l’andamento della produzione e gestione dei rifiuti industriali italiani nel 2023. Tra i dati principali l’aumento dei volumi complessivi (+1,9%) e la ...
Il rischio ambientale d’incendio
Un incendio ambientale è un evento distruttivo caratterizzato dalla combustione incontrollata di materiali naturali o artificiali in un ambiente aperto o chiuso. Può verificarsi in aree boschive, agricole, industriali o urbane, e spesso ...
Infortuni in itinere: un rischio ancora molto sottovalutato
Gli infortuni in itinere restano tra i più frequenti e pericolosi, oltre a coinvolgere lavoratori di ogni settore. A confermarlo i dati recentemente pubblicati da INAIL riguardo agli infortuni denunciati nel 2024.
Inquinanti POP, ancora restrizioni
La Commissione Europea ha sancito un nuovo divieto per il composto UV-328, esso entra a fare parte della lista delle sostanze chimiche vietate
Una sentenza stabilisce la possibile revoca dell’AIA
Il Consiglio di Stato chiarisce con sentenza che è da ritenersi valido l’annullamento dell’AIA quando non vi è una corretta rappresentazione dei fatti
Soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature: pubblicato il 64° elenco
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto n. 88 del 24 luglio 2025, recante il con il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
Rendicontazione di sostenibilità: una spinta per salute e sicurezza
Un documento dell’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ci accompagna in una riflessione sull’impatto delle iniziative di rendicontazione di sostenibilità sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro, considerando ...