Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura
INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo
INAIL pubblica una fact sheet per analizzare i rischi correlati all’eccesso di confidenza nei lavoratori negli stabilimenti con pericolo d’incidente rilevante
Salute e sicurezza: attuato il protocollo INAIL – INL per l’attività ispettiva
L’INAIL, con la circolare n. 26 del 7 aprile 2025, ha fornito le indicazioni operative per l’attività ispettiva, da svolgersi in collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in materia di sicurezza sul lavoro.
Settore tessile – impatto e nuove leggi in arrivo
L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) ha recentemente pubblicato un rapporto sul consumo di prodotti di abbigliamento da parte dei cittadini europei che rivela un aumento degli acquisti pro-capite. Da tempo l’Europa è impegnata ...
Una guida sulle prossime restrizioni alle microplastiche
La Commissione Europea ha pubblicato un’ampia guida esplicativa sulle restrizioni che verranno applicate relativamente alle microparticelle di polimeri sintetici (SPM), ovvero le cosiddette microplastiche.
Sull’obbligo di caratterizzazione dei rifiuti
Il TAR della Lombardia, con la sentenza del 17 marzo 2025, n. 898, ha dichiarato illegittimo un provvedimento della Provincia di Brescia che impone al gestore di un impianto di trattamento dei rifiuti di caratterizzare i rifiuti stessi in fase di accettazione.
Gestione dei rifiuti da attività di giardinaggio: indicazioni dal MASE
Il 3 marzo 2025 il MASE emanato una circolare che fornisce istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalcio e potatura provenienti da attività professionali svolte presso privati. Con l’entrata in vigore del D.L. 153/2024 (“Decreto ...
Rider a lavoro in mezzo all’alluvione: il problema persiste
I rider non si fermano, neanche nel mezzo ad un’alluvione. È successo ancora e continuerà a succedere, probabilmente fino a quando un evento tragico non porterà maggiore attenzione sulla questione. In questo articolo andiamo ...
Le cause di distrazione alla guida e cosa hanno in comune con la SSL.
La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali, con il 25% delle vittime legate a essa. Le principali cause includono l'uso del cellulare, la presenza di altri occupanti e la mente "vagante". Ridurre la distrazione ...
La Francia mette al bando i PFAS
L’Assemblea nazionale ha approvato settimana scorsa un disegno di legge che vieterà da gennaio 2026 alcuni prodotti contenenti PFAS. Il settore tessile e quello della cosmesi i più interessati.
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
SNPA ha pubblicato una linea guida in cui affronta in modo organico gli aspetti connessi alle attività di valutazione in campo dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi 5G e dalle antenne di tipo massive-MIMO
Il rischio di investimento nei cantieri stradali: come prevenirlo
Infortuni e morti sul lavoro nei cantieri stradali sono eventi frequenti, la cui causa principale risiede nell’investimento dei lavoratori da parte degli utenti della strada. L’ultimo caso, il 25 marzo, è avvenuto sull’autostrada ...