INAIL fa il punto su infortuni all’estero e riders
L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro ha pubblicato il periodico mensile che per questo mese riporta i dati di infortuni all’estero e riders, aggiornati alla data dell’ultima rilevazione disponibile
Responsabile rischio amianto: competenze e responsabilità
L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro ha pubblicato il periodico mensile che per questo mese riporta un analisi sul rulo del Responsabile rischio amianto
Un nemico silenzioso nell’industria della macellazione: i rischi psicosociali
Le attività di macellazione e lavorazione delle carni comportano un numero elevato di rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori impiegati. Tuttavia, alcuni di questi rischiano di essere sottovalutati, come i rischi psicosociali, che possono ...
Un interpello del MASE chiarisce cosa fare nel trattamento delle acque dei siti di bonifica
Con l’interpello n.98956, il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica risponde all’amministrazione provinciale di Viterbo su come interpretare l’articolo 243 comma 3 del D.lgs. 152/2006 sul trattamento delle acque ...
Ambienti confinati: novità e mancate opportunità dell’Accordo Stato Regioni 2025
L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha finalmente normato diversi aspetti della formazione dedicata a coloro che accedono agli ambienti definiti confinati, lavoratori esposti a rischi importanti che spesso finiscono nella conta degli infortuni ...
Trasporto merci pericolose: cosa cambia per la formazione ADR
Arrivano novità per formazione dei conducenti ADR, ovvero le persone abilitate al trasporto di merci pericolose su strada. Con il Decreto Ministeriale 6 maggio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha modificato il D.M. 6 ottobre ...
Esposizione professionale all’acrilonitrile: pubblicata una stima INAIL
INAIL ha recentemente pubblicato un factsheet che presenta una stima dei lavoratori italiani potenzialmente esposti ad acrilonitrile, una sostanza chimica largamente impiegata nel settore industriale e oggi classificata come cancerogeno certo per l’uomo ...
L’iscrizione dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche diventa digitale
Con Circolare n.11 del 23 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato la predisposizione di un applicativo informatico per la gestione delle richieste dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche periodiche sulle ...
Giornata Mondiale dell’Ambiente e futuro dell’inquinamento da plastica
Il 5 giugno di ogni anno, a partire dal 1972, la comunità globale celebra il World Environment Day (Giornata Mondiale dell’Ambiente”. Argomento centrale del 2025 è l’emergenza dell’inquinamento plastico. Il ...
Fibre sostitutive dell’amianto: nuove evidenze INAIL sui potenziali rischi per la salute nei luoghi di lavoro
Il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’INAIL (Dimeila) ha recentemente pubblicato una scheda informativa che riassume le nuove evidenze emerse da studi in vitro sugli effetti tossici delle fibre artificiali ...
Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei
INAIL ha pubblicato una scheda informativa in cui analizza la differenza di genere nella registrazione degli effetti dovuta ad esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti
Numeri sulle ispezioni del primo trimestre 2025 di INL
Pubblicata una news di INL in cui indica i risultati dell’attività ispettiva dei primi tre mesi del 2025