INL: pubblicate nuove linee guida europee per ispettori e imprese
L’INL ha diffuso tre nuovi strumenti operativi elaborati dal gruppo CHEMEX del SLIC per supportare gli ispettori del lavoro nella gestione dei rischi da agenti chimici sensibilizzanti, con particolare attenzione ai diisocianati. Le nuove linee ...
In arrivo un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria
Il 20 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri ha adottato il Piano Nazionale di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria, finalizzato alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, che permette finalmente l’adeguamento ...
Riduzione del tasso medio per prevenzione: disponibile l’OT23 per il 2026
L’INAIL, con l’istruzione operativa n. 6436 del 3 luglio 2025, ha reso noto che è in corso di pubblicazione nel sito istituzionale il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 ...
Rumore: il 20% degli europei esposto a livelli dannosi
Non sono rincuoranti i numeri pubblicati dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), che mostrano gli effetti registrati sulla popolazione e confermano le difficoltà dei paesi UE a ridurre i livelli di rumore entro gli obiettivi per ...
Una sentenza sull’obbligo di formazione specifica sui macchinari
Una sentenza della Cassazione penale emessa il 23 giugno 2025 condanna il datore di lavoro per omessa formazione sull’utilizzo di un macchinario e mancata consegna del manuale d’uso e manutenzione, affermando che in assenza di formazione ...
Formazione non completata, SOA in fase di rinnovo e altri aspetti sulla patente a crediti chiariti dall’INL
Il 26 giugno 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle FAQ ufficiali relative alla “patente a crediti” prevista per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. ...
PFAS: un rischio invisibile per i vigili del fuoco
Un’indagine congiunta di Greenpeace e Sindacato USB ha rivelato la presenza di PFAS, sostanze chimiche tossiche e persistenti, nei dispositivi di protezione e nel sangue di numerosi pompieri italiani. Le concentrazioni riscontrate superano i limiti ...
Emergenza climatica: iniziate le firme per un Protocollo quadro
Avviate il 2 luglio 2025 le firme per il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro, fra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e parti sociali. ...
Certificazione e accreditamento secondo la norma UNI 11720:2025
Accredia ha pubblicato una circolare informativa riguardante le disposizioni in materia di certificazione e accreditamento per la conformità alla norma UNI 11720:2025
Tecnologie che cambieranno la sicurezza in azienda. Parte 2 - Cybersicurezza, ma anche disinformazione.
Nel 2025, la trasformazione tecnologica nei luoghi di lavoro accelera grazie a innovazioni come i robot polifunzionali, la cybersicurezza predittiva e i modelli linguistici specializzati. Queste tecnologie non solo aumentano l’efficienza, ma ridefiniscono ...
Tecnologie che cambieranno la sicurezza in azienda. Parte 1 - Robot e modelli linguistici.
Nel 2025, la trasformazione tecnologica nei luoghi di lavoro accelera grazie a innovazioni come i robot polifunzionali, la cybersicurezza predittiva e i modelli linguistici specializzati. Queste tecnologie non solo aumentano l’efficienza, ...
Lombardia: lavori edili e agricoli sospesi nelle ore più calde
La regione Lombardia, il 30 giugno 2025, in considerazione delle prolungate ondate di calore che interessano il territorio regionale previste anche per i prossimi giorni, ha reso noto che è alla firma del presidente della Regione un’ordinanza ...