Anticipati alcuni scivoli pensionistici
Sono state retrodatate le scadenze delle prestazioni di accompagnamento alla pensione finalizzate alla pensione di vecchiaia in attuazione delle procedure di isopensione e del contratto di espansione.
Valorizzazione degli anni ante laurea per gli ex forestali
Nei confronti degli ufficiali dell’ex Corpo forestale dello Stato spetta il riconoscimento ai fini pensionistici dell’aumento del periodo di cui all’articolo 32 del D.P.R. n. 1092/1973, corrispondente alla durata legale del corso di ...
Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi
L’assegno ordinario di invalidità è soggetto all’integrazione al minimo anche nei confronti degli assicurati contributivi puri che hanno iniziato a versare i contributi dal 1996 in poi.
Quattordicesima ai pensionati col cedolino di luglio
Con la mensilità di luglio sarà erogata ai titolari di pensione aventi diritto, la quattordicesima (somma aggiuntiva).
Posticipo della pensione: come incide l’incentivo sul calcolo
Per coloro che maturano quota 103 o la pensione anticipata ordinaria la scelta di restare al lavoro per ottenere l’esonero contributivo determina degli effetti sul futuro assegno pensionistico.
Verifica dell’esistenza in vita dei pensionati all’estero
Nel mezzo dell’operazione di verifica dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero per gli anni 2025 e 2026, ai fini del pagamento della pensione, l'Inps interviene con un nuovo messaggio 1409 del 5 maggio 2025 per richiamare ...
Ratei di pensione indebiti dopo il decesso del pensionato
Quando i delegati ad operare su un conto corrente intestato al pensionato deceduto incassano indebitamente dei ratei di pensione post mortem, si configura il reato di appropriazione indebita perseguibile a querela di parte.
Controlli reddituale per l’assegno sociale
Individuati i soggetti titolari dell'assegno sociale che non hanno comunicato i redditi per l'anno 2020. Al via i solleciti INPS
CU 2025 per i pensionati
L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, entro il 16 marzo di ogni anno, ha rilasciato ai titolari di pensione, oltre ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e ai redditi di lavoro autonomo, la Certificazione ...
Dichiarazioni dei redditi: certificazione INPS per i riscatti
Sono state rese disponibili dall’Inps le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2024 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita.
Edilizia: operativo il Fondo Nazionale Prepensionamenti
CNCE, con un comunicato stampa del 12 marzo 2025, ha informato circa l’istituzione del Fondo Nazionale Prepensionamenti, in vigore in via sperimentale fino al 31 dicembre 2026, finalizzato a sostenere e agevolare i lavoratori operai che, per motivi ...
Rivalutate le retribuzioni pensionabili e i montanti 2025
L’Inps ha rivalutato il tasso di capitalizzazione dei montanti contributivi e delle retribuzioni pensionabili da applicare per il calcolo della quota o della pensione contributiva da liquidare nel corso del 2025.