Disegno di Legge Semplificazioni: le novità proposta in materia SSL, ambiente ed energia
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in data 4 agosto 2025, il nuovo disegno di legge contenente misure di semplificazione per le imprese. Tra i vari ambiti trattati, particolare rilievo assumono le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, ...
Materiali radioattivi nell’industria del cemento: un metodo per gestirne il rischio
Un documento INAIL illustra una metodologia per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material), ovvero i materiali caratterizzati da radioattività naturale.
Disponibile la versione italiana della norma UNI EN 17673
UNI annuncia la disponibilità della versione italiana della norma UNI EN 17673 che aggiorna i requisiti tecnici per indumenti e kit di abbigliamento progettati per proteggere dal calore e dalle fiamme
Bioeconomia: sfide e opportunità per ridurre l’impatto ambientale
Una relazione dell’EEA, l’Agenzia europea dell’ambiente, intitolata “Opportunities for innovation in the bioeconomy” illustra alcune soluzioni che sfruttando le biomasse che potrebbero aiutare l’Europa a ridurre il ...
Accordo Stato-Regioni 2025: le FAQ della Conferenza della Regioni
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Accordo del 17 aprile 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza, Le Regioni e le Province Autonome hanno raccolto i quesiti più rilevanti e ricorrenti per chiarire le modalità ...
Rifiuti: nuove sanzioni per attività illecite
Il 30 luglio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge cosiddetto “Terra dei Fuochi”, che inasprisce le sanzioni per diversi illeciti in ambito di smaltimento e gestione dei rifiuti e interessa sia cittadini che imprese.
Due Diligence batterie: obblighi rimandati al 2027
Con il Regolamento (UE) 2025/1561 del 18 luglio 2025, la Commissione Europea ha ufficializzato il rinvio dell’entrata in vigore degli obblighi di due diligence per le batterie, inizialmente previsti dal Regolamento (UE) 2023/1542. La nuova scadenza ...
DAE nei luoghi pubblici e di lavoro: cosa prevede la normativa.
La normativa italiana sui defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) si è evoluta per garantire una maggiore diffusione e accessibilità nei luoghi pubblici, scolastici, sportivi e di lavoro. Il programma quinquennale previsto ...
I rischi da esposizione al calore e ai raggi UV
La temperatura media sulla terraferma sta aumentando di anno in annourtroppo non è una frase fatta o una percezione soggettiva, ma un dato su cui le fonti più autorevoli non lasciano molti dubbi.
Novità in materia di acque destinate al consumo umano
Pubblicato il Decreto Legislativo 19 giugno 2025, n. 102 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre ...
Caporalato e sicurezza sul lavoro: quando l’organizzazione diventa responsabile “per colpa”
Il Tribunale di Milano ha disposto numerose misure di amministrazione giudiziaria contro aziende del lusso per agevolazione colposa del caporalato. Le violazioni delle norme su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, anche se commesse da terzi, possono ...
Come utilizzare la piattaforma digitale per la patente a crediti: arriva il manuale INL
È stato pubblicato il 28 luglio 2025 il Manuale Operativo INL per l’utilizzo della piattaforma informatica dedicata alla gestione della Patente a Crediti. Il documento fornisce istruzioni complete sull’utilizzo della nuova piattaforma ...