EUDR: nuovo rinvio al 2026 (e forse oltre). Che cos’è e cosa cambia per imprese e filiere.
Il Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR) slitta ancora: grandi e medie imprese avranno tempo fino al 31 dicembre 2026, micro e piccole fino al 30 giugno 2027. La proroga, non ancora ufficiale ma in via di approvazione, è dovuta a problemi ...
Sull’obbligo di vigilanza del preposto
La sentenza della Cassazione penale emessa il 1° ottobre 2025 riconosce la responsabilità del preposto per omessa vigilanza a seguito di un infortunio causato da un comportamento improprio del lavoratore.
Tecnologia e prevenzione: EU-OSHA promuove la digitalizzazione in ambito SSL
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha pubblicato una raccolta di buone pratiche realizzate nel triennio 2023-2025 sul tema dell’innovazione tecnologica applicata al mondo della salute e sicurezza sul lavoro. Il documento ...
Brutte notizie per l’ambiente in Europa
Il report 2025 dell’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) mette in luce le difficoltà che i Paesi stanno attraversando nel raggiungere gli obiettivi di riduzione dell’impatto l’ambientale, anche per gli effetti dell’accelerazione ...
Rapporto INAIL: l’eredità dell’amianto continua a mietere vittime
Il nuovo rapporto Inail 2025 sulle malattie asbesto-correlate conferma la persistenza di un quadro critico: ogni anno in Italia si registrano oltre 1.000 nuovi casi di patologie professionali riconducibili all’amianto, con gravi conseguenze per ...
Metodo Bio-ritmo per la valutazione del rischio biologico in ambito ospedaliero
INAIL ha pubblicato una monografia in cui descrive la metodologia BIO-RITMO nella sua versione validata per la valutazione del rischio biologico in ambito ospedaliero
Un nuovo interpello chiarisce un nodo della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali esprime il proprio parere in merito ai percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, rivolti al personale docente delle scuole di ogni ordine e grado e al personale docente delle università
Parliamo delle nuove sfide delle PMI ?
Nel 2025 le PMI devono affrontare importanti aggiornamenti normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La formazione diventa centrale, la sorveglianza sanitaria più flessibile, e nuove regole disciplinano l’uso dei locali sotterranei ...
La manutenzione è prima di tutto prevenzione
La manutenzione non è un costo inevitabile, ma un investimento di prevenzione: riduce rischi per i lavoratori, fermi e sprechi, proteggendo la continuità produttiva. La digitalizzazione (CMMS/EAM) abilita piani preventivi e predittivi, ...
Radiazioni ionizzanti, tra procedure e realtà. Cosa (ancora) non funziona e come mettere davvero in sicurezza luoghi di lavoro e persone
Dalle istruttorie Inail su radiazioni ionizzanti emergono criticità ripetute: accessi incontrollati di personale non esposto, procedure di entrata/uscita incomplete, sensoristica non manutenuta, gestione rifiuti inadeguata. Lo studio traduce le ...
“Stop the clock”: cosa cambia per le sostanze chimiche in Europa
L’Unione Europea rinvia l’applicazione delle nuove regole sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, offrendo alle imprese più tempo per adeguarsi e semplificando l’attuazione normativa in settori chiave ...
Factsheet INAIL: sostenibilità e sicurezza nell’uso dei gas anestetici fluorurati
Il Regolamento (UE) 2024/573, entrato in vigore l’11 marzo 2024, ha introdotto nuove e più stringenti disposizioni per l’utilizzo dei gas fluorurati a effetto serra. Tra i settori interessati rientra anche quello sanitario, dove i ...