Linee guida per la riabilitazione dei lavoratori affetti da sindrome post-Covid
L’EU-OSHA ha pubblicato una serie di documenti per fornire informazioni, in particolare a datori di lavoro e medici competenti, sulla gestione dei lavoratori affetti dalla sindrome Long-Covid, una condizione conseguente all’infezione da Covid-19 ...
Procedure per le macchine ante Direttiva Macchine
La circolare n.2668/2025 di INL e Conferenza Stato Regioni ha chiarito alcuni punti relativi alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine e relativa documentazione, da cui sono scaturiti alcuni adempimenti finora non del tutto espliciti, ...
Risultati attività di vigilanza anno 2024
INL ha presentato il rapporto annuale di vigilanza nel corso della riunione della Commissione centrale di coordinamento dell’attività di vigilanza
Aggiornamento della definizione di soggetto formato
Identificati i dettagli delle richieste per le sette tipologie di attestati e certificazioni delle competenze per la definizione di soggetto formato
Dichiarazione PRTR: come inviare i dati relativi alle sostanze inquinanti
L’ISPRA ha pubblicato recentemente sul proprio sito web un avviso contenente le indicazioni per la trasmissione della dichiarazione PRTR 2025, relativa alle sostanze inquinanti e obbligatoria per determinate attività ai sensi dell’art. ...
Ammissibile il quesito referendario sulla responsabilità del committente
L’8 e il 9 giugno prossimi si voterà su cinque quesiti referendari che riguardano norme sul lavoro e cittadinanza. Fra questi, un quesito interessa il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sulla disciplina dei lavori in appalto.
Percezione e sicurezza: mondi paralleli.
La sicurezza sul lavoro, al giorno d’oggi appare come una priorità fondamentale per i lavoratori, che desiderano una migliore comunicazione dai loro datori di lavoro e un ambiente anche psicologicamente sicuro. Diventa però necessario ...
Un deciso passo avanti per la sicurezza nei porti : il codice di condotta dell'ILO.
Nel novembre 2016, l'ILO ha adottato una versione aggiornata del Codice di condotta sulla sicurezza e la salute nei porti, durante una riunione di esperti a Ginevra. Questo codice, che aggiorna l'edizione del 2005, fornisce linee guida pratiche per migliorare ...
Prevenire i rischi di scariche elettrostatiche nei luoghi di lavoro
La gestione delle scariche elettrostatiche è cruciale per prevenire l'innesco di atmosfere combustibili nei luoghi di lavoro. La messa a terra di oggetti conduttivi, il monitoraggio visivo dello stato di messa a terra e l'uso di sistemi di interblocco ...
Bando ISI 2024: dal 14 aprile via alle domande
L’INAIL ha messo a disposizione delle imprese 600 milioni di euro, con l’obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione e protezione e migliorare le condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro. Un incentivo a fondo perduto maggiore ...
Parliamo di nanomateriali?
I nanomateriali, con le loro proprietà uniche e inedite, stanno rivoluzionando numerosi settori industriali, dalla sanità all'elettronica. Tuttavia, la loro diffusione solleva importanti interrogativi sui rischi per la salute dei lavoratori ...
F-GAS: tre nuovi regolamenti UE per la certificazione degli operatori
Tre nuovi regolamenti esecutivi emanati dall’UE il 31 marzo sui requisiti minimi della certificazione di persone fisiche e giuridiche che operano nell’ambito F-GAS. I nuovi regolamenti vanno ad abrogare i reg. (CE) n. 304/2008, 306/2008 e ...