L'integrazione dei robot collaborativi: una prima analisi.
L'integrazione dei robot collaborativi, o cobot, rappresenta una rivoluzione nel mondo del lavoro e di conseguenza nel mondo HSE, permettendo la prossimità tra lavoratori e robot. Tuttavia, questa vicinanza comporta rischi fisici e psicologici ...
Nuove norme per la sicurezza degli imballaggi dei medicinali
Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2025, n.10, introduce nuovi requisiti sulle caratteristiche degli imballaggi di medicinali per uso umano, adeguando la normativa nazionale al regolamento delegato (UE) 2016/161.
Emissioni in atmosfera: un chiarimento sul regime autorizzativo dei materiali pulverulenti
Con il parere del 7 febbraio 2025, n.2395, il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha risposto ad un interpello sul regime autorizzativo nel caso di emissioni di materiale pulverulento in condizioni particolari come in aree portuali ...
Infortuni e malattie professionali: la prima analisi INAIL sui numeri del 2024
INAIL ha pubblicato il periodico che contiene il primo bilancio sui numeri di infortuni e malattie professionali denunciati nel 2024, divisi fra lavoratori e studenti.
I rischi organizzativi legati all’età nei lavoratori anziani
Il cambiamento demografico, con il prolungamento dell’aspettativa di vita e della vita lavorativa, contemporaneamente all’ingresso nel mondo del lavoro delle nuove generazioni, rendono sempre più importante valutare i rischi legati ...
La gestione della sicurezza degli appaltatori sta cambiando.
La compliance in materia di sicurezza è essenziale per le organizzazioni responsabili. Gli incidenti recenti mostrano che la sicurezza non è solo un problema dell’appaltatore. Investire nella sicurezza degli appaltatori porta vantaggi ...
Disponibile il nuovo e-book "La competenza del medico competente: asset fondamentale per l'azienda"
Il nuovo e-book "La competenza del medico competente: asset fondamentale per l'azienda" analizza il ruolo essenziale del medico competente nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Un approfondimento normativo e pratico per valorizzare questa ...
Linea Guida ISPRA sulla rendicontazione di sostenibilità
Gli obblighi sulla rendicontazione di sostenibilità richiedono una raccolta di dati complessa e corposa. Per questo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha realizzato la linea guida “La sfida ambientale per ...
ESENER 2024: pubblicati i risultati della quarta indagine europea sui rischi emergenti
L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha reso pubblici i primi risultati della quarta indagine sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 2024), condotta ogni 5 anni, che ha coinvolto più di 41000 imprese in 30 paesi ...
Nuove norme per la ricarica dei veicoli elettrici
Il 1° novembre 2024 è entrata in vigore la IX edizione della Norma CEI 64-8, che regola gli impianti elettrici a bassa tensione. Tra le principali novità, la sezione 722 introduce nuove prescrizioni per i circuiti destinati alla ricarica ...
RENTRI: cosa cambia con il Decreto Milleproroghe
Il 13 febbraio scorso il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del DI 202/2024, il cosiddetto Decreto Milleproroghe, con emendamenti che prevedono anche la posticipazione del temine di inizio operatività del RENTRI.
Aggiornamento istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato una circolare che aggiorna le istruzioni della circolare n.23 del 22 luglio 2026, relativa ai lavori eseguiti su alberi con funi.