Incontro Governo-rappresentanze sindacali: si lavora a un nuovo provvedimento in materia SSL entro fine luglio
Come anticipato dalla Premier Meloni nel discorso del 1° maggio, in seguito ad un secondo incontro tra Governo e rappresentanze sindacali avvenuto il 13 giugno, la ministra Calderone ha annunciato che sta per arrivare un nuovo provvedimento in materia ...
Tesserino di riconoscimento: quali funzioni oltre all’identificazione dei lavoratori?
Le tessere di riconoscimento dei lavoratori, strumenti di identificazione individuale già implementati in numerosi Paesi europei, stanno acquisendo sempre più rilevanza anche sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro. Seppur ...
Più infortuni e nuove sfide per una cultura davvero condivisa
Negli ultimi anni, gli infortuni sul lavoro sono stabili ed in leggero aumento, ma nuove sfide mettono alla prova la cultura della sicurezza: turnover elevato, invecchiamento della forza lavoro, resistenza al cambiamento e risorse limitate. Diversi recenti ...
SGSL: un alleato per verificare l’efficacia della formazione
Il nuovo Accordo Stato-Regioni introduce esplicitamente l’obbligo di verifica dell’efficacia della formazione da parte del datore di lavoro. Nelle organizzazioni che già adottano un sistema di gestione per la salute e la sicurezza ...
“Una sostanza, una valutazione”: il nuovo orizzonte nella valutazione delle sostanze chimiche
Il 12 giugno 2025 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il mandato per lavorare ud un insieme di norme che permettano di uniformare e migliorare la valutazione delle sostanze chimiche.
Lavoratori senior: una risorsa da valorizzare per un futuro sostenibile del lavoro
L’invecchiamento della popolazione europea impone nuove sfide al mondo del lavoro. L’articolo Eurofound (in allegato) analizza le strategie per trattenere i lavoratori over 55, migliorando la qualità del lavoro, contrastando l’ageismo ...
La promozione dell’uso del DAE negli ambienti di lavoro
La pubblicazione INAIL 2025 “Diffusione e utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro” analizza il ruolo centrale del DAE (defibrillatore semiautomatico esterno) nella gestione delle emergenze di primo soccorso. Il documento, aggiornato ...
Modifiche all’allegato XVII del REACH
Pubblicato il Regolamento (UE) 2025/1090 della Commissione del 2 giugno 2025 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la N,N-dimetilacetammide (DMAC) e l’1-etilpirrolidin-2-one ...
Professionisti delle pulizie: integrazioni tra committenti e appaltatori per la prevenzione.
I professionisti delle pulizie svolgono un ruolo essenziale ma spesso invisibile nella nostra società. Esposti a rischi fisici, chimici e organizzativi, operano in contesti diversi e complessi. L’articolo esplora le sfide del settore in ...
INAIL fa il punto su infortuni all’estero e riders
L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro ha pubblicato il periodico mensile che per questo mese riporta i dati di infortuni all’estero e riders, aggiornati alla data dell’ultima rilevazione disponibile
Responsabile rischio amianto: competenze e responsabilità
L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro ha pubblicato il periodico mensile che per questo mese riporta un analisi sul rulo del Responsabile rischio amianto
Un nemico silenzioso nell’industria della macellazione: i rischi psicosociali
Le attività di macellazione e lavorazione delle carni comportano un numero elevato di rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori impiegati. Tuttavia, alcuni di questi rischiano di essere sottovalutati, come i rischi psicosociali, che possono ...