Le spese di istruzione nei piani welfare
Tra le spese previste sia dalla lett. f) che f-bis) dell’art. 51, c.2, del TUIR, nel nuovo testo modificato dalla Legge di Stabilità 2016, che possono essere inserite nei paini welfare e quindi sos...
Agevolabile il check up medico anche se fornito da strutture esterne all’azienda
L’opera o il servizio avente finalità di assistenza sanitaria, riconosciuto dal datore di lavoro a tutti i dipendenti o ad una categoria di essi, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipen...
Il rimborso delle spese sostenute per i servizi per l’infanzia
La nuova lettera f-bis del comma 2 dell’art. 51 del TUIR, modificata dalla Legge di Stabilità 2016, utilizzando la locuzione “istruzione anche in età prescolare” consente di comprendere tra i ...
Anche il viaggio a Gerusalemme nei piani welfare
L’art. 51, c.2, lett. f) del TUIR, nel nuovo testo modificato dalla Legge di Stabilità 2016, prevede che possano essere esclusi dalla determinazione del lavoro dipendente l’utilizzazione delle op...
Premio di risultato e welfare previsto dal CCNL Metalmeccanici industria restano distinti
Il datore di lavoro che ha stipulato un contratto aziendale che prevede l’istituzione di un premio di risultato, riconoscendo al lavoratore la possibilità di scegliere beni o servizi welfare in luo...
La deducibilità delle spese per gli oneri di utilità sociale
L’art. 51, c. 2 lett. f) del TUIR, nella versione modificata dalla Legge di Stabilità 2016, prevede che non concorre alla determinazione del reddito di lavoro dipendente “l'utilizzazione delle op...
Metalmeccanici industria: come gestire il welfare in caso di cessazione del rapporto
La gestione del welfare contrattuale, per i datori di lavoro che applicano il CCNL Metalmeccanici industria, risente dell’eventuale cessazione del rapporto di lavoro che intervenga con un dipendente...
Sempre più sanità privata per colmare la lacuna del SSN
Confindustria ha pubblicato sul proprio sito internet il primo Rapporto sulla filiera della salute 2018 che riassume il grande valore economico e sociale che il comparto costituito da sanità pubblica...
Spese relative al TPL sostenute nel 2018 esenti anche oltre il limite di euro 258,23
L’Agenzia delle entrate, rispondendo ad un quesito posto durante Telefisco 2018, ha precisato che possono fruire dell’esenzione di cui alla lettera d-bis dell’art. 51, comma 2 del TUIR (introdot...
Welfare e libro unico del lavoro: gli adempimenti del datore
La fruizione da parte del lavoratore di beni e/o servizi di welfare ha riflessi anche nella gestione del LUL, che deve essere tenuto da tutti i datori privati, esclusi quelli domestici, di qualsiasi s...
Welfare e premi di risultato concessi con un unico accordo aziendale
La Legge di Stabilità 2016 (art.1, c. 194) ha previsto che non concorrono a formare reddito di lavoro dipendente, né sono soggetti all’imposta sostitutiva del 10% anche i beni, i servizi o le somm...
Welfare con maggiorazione per chi sceglie di sostituire i premi di risultato
La Legge di Stabilità 2016 (art. 1, c. 184 e ss., L. 208/2015) attribuisce al dipendente la facoltà di scegliere se ottenere il premio di risultato in denaro o in natura prevedendo anche che i benef...