Modello DMAG, obbligatorietà dell'indicazione del CIDA
L'Inps, con la circolare n. 46 del 10 marzo 2011, ha reso noto che le denunce Dmag inviate nel termine previsto per il primo trimestre 2011 saranno sottoposte alla propedeutica fase di validazione del Codice Identificativo Denuncia Aziendale.
Artigiani, siglato l'accordo sulla detassazione degli incrementi di produttività per l'Emilia Romagna
Il 10 marzo 2011, si sono incontrate le Parti sociali dell'Emilia Romagna CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL e UIL, per la stipula dell'accordo interconfederale regionale relativo all'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10% sulle ...
Stock option: codici tributo per il versamento in autotassazione dell'addizionale
L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione 09/03/2011 n.29E, facendo seguito alla circolare 4E/2011, ha istituito il codice tributo 1684 che deve essere utilizzato dal lavoratore dipendente per versare con il mod. F24 l'addizionale sui compensi a titolo ...
Dirigenti piccola e media industria: contribuzione 2011
Il Previndapi, con la circolare n. 29 dell'8 marzo 2011, ha reso note la contribuzione 2011 per i dirigenti della piccola e media industria e le modalità per il relativo versamento.
Disoccupazione con requisiti ridotti a favore dei lavoratori dello spettacolo
L'Inps, con il messaggio n. 5549 del 4 marzo 2011, ha fornito alcuni chiarimenti in materia di disoccupazione con requisiti ridotti in favore dei lavoratori dello spettacolo.
Doppia attività lavorativa e regime previdenziale
Il Ministero del Lavoro, con la risposta ad interpello n. 9 dell'8 marzo 2011, nel rispondere ad un quesito posto dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, ha fornito chiarimenti in ordine al regime previdenziale applicabile ...
Benefici contributivi per l'assunzione di lavoratori in mobilità
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all'interpello n. 11 dell'8 marzo 2011, ha precisato che i benefici contributivi di cui all'art. 8, comma 2, e 25, comma 9, della L. n. 223/1991 per l'assunzione di lavoratori in mobilità sono incumulabili, nel ...
Nessuna esenzione fiscale per le somme versate a casse assistenziali non operanti nei settori previsti dal Ministero della salute
Il Ministero del lavoro, con la nota 08/03/2011 n.3185, rispondendo all'interpello n.14, ha precisato che i contributi versati ad una cassa che eroga prestazioni assistenziali non operante negli specifici settori d'intervento previsti dall'art. 51 del ...
Co.co.pro. non residenti in Italia: gli obblighi contributivi
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all'interpello n. 12 dell'8 marzo 2011, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli obblighi contributivi per i collaboratori a progetto che non risiedono in Italia.
L'attività intramoenia è esclusa dagli obblighi contributivi del lavoro subordinato
Il Ministero del lavoro, con la nota 08/03/2011 n.3186, rispondendo all'interpello n.15, ha precisato che l'attività intramoenia svolta dal personale medico e non, ha carattere autonomo e per questo motivo i compensi derivanti dalle predette prestazioni ...
Spettacolo, il trattamento previdenziale ed assistenziale del co.co.pro.
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all'interpello n. 13 dell'8 marzo 2011, ha chiarito quale trattamento previdenziale ed assistenziale deve essere applicato ai lavoratori dello spettacolo assunti con contratto di collaborazione a progetto, in ...
Alluvione Veneto, confermata la proroga della sospensione del versamento dei premi Inail
L'Inail, con la nota n. 1748 del 3 marzo 2011, ha reso noto che, in merito agli eventi alluvionali che hanno colpito la regione Veneto (dal 31 ottobre al 2 novembre 2010), è stata confermata, con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe, la ...