Confrontare i numeri degli infortuni sul lavoro in Europa è quasi impossibile.
Confrontare i dati sugli infortuni sul lavoro tra i Paesi europei è un’impresa complessa. Le differenze nei sistemi di raccolta, nelle definizioni e nei modelli assicurativi rendono le statistiche poco comparabili. Il caso della Svizzera ...
Imparare dagli incidenti chimici: una strategia per la sicurezza industriale
La gestione del rischio chimico non può prescindere dall’analisi degli incidenti. Questo articolo esplora come trasformare eventi critici in opportunità di apprendimento, migliorando la sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso un ...
Intelligenza Artificiale e Sicurezza sul Lavoro: tra Innovazione e Regole
L’intelligenza artificiale può rivoluzionare la sicurezza sul lavoro, ma il nuovo Regolamento UE impone regole stringenti per evitare rischi etici e giuridici. Le aziende devono trovare un equilibrio tra innovazione e conformità, ...
Controlli digitali e colpa organizzativa: la nuova frontiera
La responsabilità organizzativa in materia di salute, sicurezza e ambiente si gioca oggi sull’efficacia dei controlli interni. Il passaggio dai sistemi cartacei ai controlli digitali è fondamentale per prevenire incidenti, dimostrare ...
Rendicontazione di sostenibilità: arriva lo standard per le PMI
La Commissione Europea ha approvato in data 30 luglio 2025 il Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs (VSME), ovvero lo standard volontario per la rendicontazione di sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese.
Molestie e violenze sul lavoro: un rischio reale, una prevenzione possibile
Le molestie e le violenze sul lavoro sono un rischio concreto e trasversale, che incide sulla salute, sulla sicurezza e sulla dignità delle persone. Il documento CIIP 2025 propone un approccio integrato alla prevenzione, basato su valutazione ...
Sull’obbligo di formazione dei neoassunti
Il nuovo Accordo Stato Regioni ha ribadito che la formazione lavoratori in ambito sicurezza per i neoassunti deve essere completata prima dell’inizio della prestazione di lavoro che comporta rischi.
La giurisprudenza conferma che su questo obbligo ...
Porti intelligenti e sicurezza digitale: la nuova frontiera del lavoro sul mare
L’articolo esplora l’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza nei porti. Dalla visione artificiale ai droni, dai sensori biometrici all’analisi predittiva, le innovazioni offrono nuove ...
Attività di servizi alle imprese, aumentano le denunce di infortunio
INAIL ha pubblicato il periodico mensile che nel numero di luglio si sofferma sul complesso settore dei servizi alle imprese e sulle loro denunce di infortunio
Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento
INAIL ha pubblicato una scheda informativa che analizza le definizioni dei molteplici valori di concentrazione delle sostanze
Conformità delle macchine utensili: utili indicazioni da INAIL
INAIL ha recentemente pubblicato un approfondimento tecnico utile per la gestione e l’utilizzo delle macchine utensili. Il documento, intitolato “L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili”, raccoglie oltre ...
Obiettivi di sostenibilità nel trasporto aereo: parliamo dei carburanti SAF
I carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) rappresentano l’elemento centrale della strategia di decarbonizzazione del settore aereo, con l’UE che ne ha imposto un utilizzo minimo a partire dall’inizio del 2025, ma sono presenti ...