Strumenti e documenti per lavorare al freddo
SUVA ente nazionale svizzero da sempre è attento alle condizioni invernali e al lavoro a basse temperature. Segnaliamo una serie di strumenti e documenti utili per valutare i rischi del lavoro a bassa temperatura e condizioni meteo avverse (neve, ...
Prodotti chimici e materie plastiche: analisi degli infortuni nei due settori
La scheda “Infor.MO” recentemente pubblicata da INAIL riporta dati e statistiche relativi agli infortuni gravi e mortali accaduti nel quinquennio 2016-2020 all’interno dei settori riferiti alla Fabbricazione di prodotti chimici e alla ...
Nevica ? Il generale inverno detta le sue regole anche in sicurezza.
Gli incidenti da scivolamento e da inciampo aumentano durante la stagione autunnale e invernale per una serie di motivi: c'è meno luce diurna, le foglie cadono sui sentieri, diventano bagnate e scivolose e il freddo fa accumulare ghiaccio e neve ...
La qualità della vita e del lavoro: la sfida post Covid
Eurofound, Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, sulla base di un’indagine telefonica effettuata nel 2021 che ha coinvolto i lavoratori europei, esamina la correlazione tra condizioni di lavoro, percezione ...
Il rischio architettonico negli ambienti di lavoro
Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è il frutto di una Convenzione tra la Direzione regionale dell’Inail e l’area di ricerca LEAS del “LEAS Centro Interdipartimentale di Ricerca Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione ...
Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica
L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e Federchimica (Federazione Nazionale dell’Industria Chimica) hanno rinnovato la propria attività di collaborazione con la sottoscrizione di un nuovo Protocollo ...
Esoscheletri e dispositivi indossabili, sono la soluzione?
In ultimo, anche l’Institut National de Recherche et de Sécurité, organismo francese per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, ha pubblicato una guida per aiutare le aziende nella decisione di acquisire ...
La tecnologia digitale sta rimodellando il management aziendale, quali impatti su salute e sicurezza?
Studio nato da una collaborazione tra EU-OSHA il Centro comune di ricerca della Commissione europea ed Eurofound
Diversity & Inclusion: Linee guida per aiutare le persone fragili ad avere successo sul lavoro e far crescere le organizzazioni.
Una nuova guida del HSE inglese aiuterà i datori di lavoro a sostenere le persone disabili e quelle con condizioni di salute a lungo termine a prosperare sul lavoro. Le imprese riceveranno consigli su come trattenere il personale poiché ...
Le novità in materia di radioprotezione: il Decreto Legislativo 203/2022
All’interno della Gazzetta Ufficiale del 3 Gennaio 2023 è stato pubblicato il nuovo Decreto Legislativo 203/2022, recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 Luglio 2020, n. 101 per la protezione dall’esposizione ...
Indicazioni per l’utilizzo in sicurezza dei trabattelli
Una recente pubblicazione INAIL ci ricorda quanto sia importante essere correttamente formati e informati in merito all’utilizzo del trabattello, strumento utilizzato in molteplici occasioni nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità ...
La nuova sicurezza (e la salute) dei lavoratori e i sistemi di monitoraggio digitale.
Nuovi e moderni sistemi di monitoraggio digitale, possono rendere i luoghi di lavoro più sicuri. La salute e la sicurezza sul lavoro, può utilizzare applicazioni, telecamere, e dispositivi indossabili, sia ai fini di prevedere e in maniera ...