Bilancio 2026: previsto nuovo esonero per le assunzioni stabili
L’art. 37 del DDL Bilancio 2026 prevede il riconoscimento di un esonero parziale dalla quota dei contributi di previdenza sociale a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo di ventiquattro mesi, con riferimento ad assunzioni nell’anno ...
Contratti di solidarietà, via libera dell’INPS ai conguagli
L’INPS, con la circolare n. 143 del 14 novembre 2025, ha chiarito le modalità attraverso le quali le imprese possono recuperare lo sgravio contributivo previsto per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’art. 21, ...
Accordo Italia – Giappone: esonero contributivo anche per i doppi contratti
L’INPS, con il messaggio n. 3407 del 12 novembre 2025, ha ricordato che, a decorrere dal 1° aprile 2024, è in vigore l’Accordo sulla sicurezza sociale tra l’Italia e il Giappone, le cui disposizioni applicative sono state ...
Anche gli incaricati di ricerca nella Gestione separata
L’INPS, con la circolare n. 142 del 14 novembre 2025, ha precisato che sono tenuti all’iscrizione alla Gestione separata anche i titolari di incarichi di ricerca (articolo 22-ter della legge n. 240/2010) e gli addetti al controllo e alla ...
Istruzioni per la riduzione dei contributi al Fondo bilaterale Bolzano
L’INPS, con la circolare n. 140 del 12 novembre 2025, ha fornito le istruzioni operative per la fruizione della riduzione del contributo ordinario da versare al Fondo di solidarietà bilaterale della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige ...
Imponibile in Italia la pensione del de cuius residente all’estero
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 290 del 12 novembre 2025, ha precisato che è imponibile esclusivamente nel nostro Paese la liquidazione della pensione del de cuius estero, se il beneficiario è fiscalmente ...
Dirigenti: il credito d’imposta per il reintegro delle anticipazioni
Il Previndai ha ricordato che scade il 10 dicembre 2025 il termine entro il quale il dirigente iscritto al Fondo deve inviare la domanda tramite l’apposita funzionalità all’interno dell’Area Riservata per fruire del credito d’imposta ...
Entrate: istituito il codice tributo per la restituzione del contributo a fondo perduto
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 64 del 10 novembre 2025, ha istituito il codice tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non ...
Imposizione minima globale: istituiti i codici tributo per i grandi gruppi di imprese
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 63 del 10 novembre 2025, ha istituito i codici tributo per i versamenti, tramite modello F24, in materia di imposizione minima globale di cui al Titolo II del D.Lgs. 209/2023.
Aggregazione di imprese: operativo l’esonero contributivo
L’INPS, con il messaggio n. 3344 del 6 novembre 2025, ha chiarito il funzionamento dell’incentivo ex art. 4-ter del D.L. 4/2024 (L. 28/2024), che – in via sperimentale per il biennio 2024-2025 – sostiene i processi di aggregazione ...
Trasferimento in Italia: aumenta l’importo dell’imposta sostitutiva
L’art. 11 del DDL Bilancio 2026 eleva da 200.000 a 300.000 euro l’importo dell’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia successivamente ...
Rilasciata la versione 4.31.1 dell’Allegato tecnico Uniemens
L’INPS ha rilasciato la versione 4.31.1 dell’Allegato tecnico Uniemens, nonché lo schema di validazione .xsd 4.31.1 e la versione 50.0 dell’elenco dei Codici contratto della sezione “poscontributiva”.