Lombardia: al via il bando per la certificazione sulla parità di genere
Conflavoro PMI, sul proprio sito internet, ha reso noto che dal 1° febbraio 2023 prende il via il bando per la certificazione della parità di genere, rivolto anche agli Studi professionali.
Libretto Famiglia: sale a 10mila la soglia per le prestazioni occasionali domestiche
Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha reso noto che sale a 10 mila euro il limite massimo utilizzabile dai datori di lavoro domestico per il pagamento di attività occasionali tramite Libretto Famiglia.
Le scadenze dei minimi retributivi febbraio 2023
Agenzie immobiliari (CCNL 7 giugno 2021); Anas (CCNL 14 dicembre 2022); Barbieri, parrucchieri ed acconciatori Conflavoro Confsal (ACCR 14 ottobre 2022); Noleggio autobus con conducente (CCNL 6 ottobre 2022).
Flussi d’ingresso: dal 27 marzo l’invio delle domande
Il Ministero dell’interno, di concerto con quello del lavoro e quello dell’agricoltura, facendo seguito al DPCM 29/12/2022 sui flussi d’ingresso 2022, ha emanato il 30 gennaio 2023, la consueta circolare che illustra le modalità ...
INPGI: pubblicati i valori delle prestazioni 2023
L’INPGI, con circolare n. 3 del 31 gennaio 2023, ha reso noti i valori delle prestazioni previdenziali ed assistenziali per l’anno 2023.
Liberi professionisti iscritti alla Gestione separata INPGI: contributi minimi 2023
L’INPGI, con circolare n. 2 del 30 gennaio 2023, ha reso noti i contributi minimi per l’anno 2023 per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata oltre ai contributi volontari.
Giornalisti: minimali e massimali 2023 per la Gestione Separata
L’INPGI, con la circolare n. 1 del 30 gennaio 2023, ha reso noto che l’aliquota contributiva da applicare sui compensi dovuti ai giornalisti che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, ...
Indennità antitubercolari: fissati gli importi per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, ha reso noti gli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari per l’anno 2023.
Bonus 200 e 150 euro: riesame d’ufficio delle domande inoltrate da dottorandi, assegnisti e co.co.co.
L’INPS, con il messaggio n. 317 del 19 gennaio 2023, ha reso noto che i dottorandi di ricerca, gli assegnisti e i titolari di collaborazione coordinata e continuativa potranno ottenere le indennità una tantum previste dal Decreto Aiuti (D.L. ...
Versamento di 200 euro per la regolarizzazione delle violazioni formali
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 27629/2023, ha previsto che la regolarizzazione delle violazioni formali, di cui all’art. 1, cc. 166-173 della Legge 197/2022, si perfeziona con la rimozione delle irregolarità ...
Niente compensazione se si fruisce della definizione agevolata
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 27663/2023, ha fornito le indicazioni operative in merito alla fruizione della c.d. definizione agevolata di cui all’art. 1, cc. 179-185 della Legge 197/2022, tra le quali che la regolarizzazione ...