Comitati INPS: nuovo Regolamento sulla disciplina dei ricorsi
L’INPS, con la circolare n. 48 del 17 maggio 2023, ha fornito istruzioni operative in merito ai ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’Istituto.
Semplificate le informazioni sul rapporto di lavoro
L’art. 26 del DL 48/2023 interviene sul D.lgs. 152/1997 (modificato dal 13 agosto 2022 dal D.lgs. 104/2022, c.d. Decreto Trasparenza), al fine di semplificare gli obblighi informativi che incombono sul datore di lavoro relativi al rapporto di lavoro ...
Parità di genere retributiva: in Gazzetta la direttiva UE
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L132 del 17 maggio 2023, la direttiva 2023/970 del 10 maggio 2023, volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne ...
Infortuni e malattie professionali: i dati INAIL relativi ai lavoratori stranieri
Gli immigrati rivestono un ruolo fondamentale nella forza lavoro del nostro Paese contribuendo in modo significativo al sistema produttivo nazionale, spesso però si trovano in situazioni di irregolarità, di incertezza e sfruttamento lavorativo. ...
Proteggere la salute dei lavoratori nelle videoconferenze
Le videoconferenze sono molto diffuse nei luoghi di lavoro, e sono di fatto diventate uno strumento di lavoro per molti versi anche insostituibile. L’INRS, Istituto francese di assicurazione del tutto analogo alla nostra INAIL, ha recentemente ...
Tabella riepilogativa coefficienti di rivalutazione TFR: dato storico
Tutti i coefficienti di rivalutazione del TFR fino al mese di aprile 2023.
TFR: rivalutazione mese di aprile 2023
Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2023 – 14 maggio 2023 è stato fissato al 0,626904% (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2023 sarà diffuso ...
8, 5 e 2 per mille: trasmissione dei dati da parte del sostituto
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n. 155303 del 16 maggio 2023, in cui sono indicate le modalità di trasmissione dei dati contenuti nelle schede riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e ...
Il primo mese di congedo parentale è indennizzato all’80%
L’INPS, con la circolare n. 45 del 16 maggio 2023, ha fornito le prime istruzioni sull’elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese di congedo e fino ...
Ritardare la guarigione legittima il licenziamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza 12 maggio 2023 n.12994, ha deciso che è legittimo il licenziamento del lavoratore che, dopo aver subito un infortunio, durante il periodo di riposo e cure, compie sforzi fisici che ne ritardano la guarigione.
Convenzione tra INPS e Casse previdenziali per la ricongiunzione contributiva
L’INPS, con il messaggio n. 1739 del 12 maggio 2023, ha reso noto di aver adottato una convenzione quadro con le Casse/Enti previdenziali per lo scambio telematico di comunicazioni, in relazione all'esercizio della facoltà di ricongiunzione ...
Domanda all’INPS per l’incentivo per il posticipo della pensione quota 103
Il Ministero del lavoro, con il decreto 21/03/2023 (G.U. n. 110/2023), in attuazione dell’art. 1, c. 286 della Legge 197/2022, ha fornito le prime indicazioni relative alla possibilità riconosciuta ai lavoratori dipendenti che maturano i ...