Pratica del Lavoro 2024 | Webinar: ultime novità legislative, amministrative e giurisprudenziali
IL PERCORSO
Le lezioni di Pratica del Lavoro approfondiscono le principali novità normative del mese in materia di diritto del lavoro, amministrazione del personale, welfare e previdenza. Il nostro team di Esperti pone particolare attenzione ai temi di attualità e garantisce all'utente un aggiornamento attento e sempre al passo con i tempi, per questo ogni lezione riporta argomenti di massima, che vengono aggiornati ogni mese in base alle novità dell'ultimo minuto, senza perdere di vista aggiornamenti e approfondimenti sugli adempimenti ricorrenti dell’anno.Il percorso formativo si rivolge a Consulenti del Lavoro, Direttori del Personale, operatori nella gestione dell’amministrazione del personale, Ordini, Associazioni di Categoria, ovvero a tutti coloro che hanno necessità di un aggiornamento pratico e operativo sulle principali novità del mese in ambito previdenziale, welfare, fiscale e giuslavoristico.
Si compone di 10 incontri, corredati da:
- Crediti formativi per i Consulenti del Lavoro;
- Casi pratici, modelli ed esemplificazioni;
- Spazio quesiti: opportunitò di porre quesiti ai nostri esperti, attraverso l'apposito spazio, e ricevere risposta in real time. Tutte le risposte fornite dai nostri Esperti durante il corso, saranno poi sempre disponibili e consultabili nell’area riservata;
- Materiale didattico: nell'area riservata troverai sempre le dispense e i relativi aggiornamenti;
- Videoregistrazioni: nell'area riservata troverai le lezioni disponibili in differita, in caso di assenza all'evento in diretta.
- Spazio quesitiossbilità
Le singole lezioni sono accreditate alla Formazione Continua dei Consulenti del Lavoro, la partecipazione ai webinar in diretta consente di maturare crediti formativi validi per i Consulenti del Lavoro.
CORPO DOCENTI
- Gabriele Bonati: consulente aziendale esperto in diritto del lavoro, amministrazione del personale, welfare e previdenza;
- Pietro Gremigni: esperto in previdenza, amministrazione del personale, welfare;
- Roberto Camera: esperto di diritto del lavoro, relatore in corsi di formazione e aggiornamento professionale in materia di lavoro;
- Alberto Rozza: giornalista pubblicista, esperto in diritto del lavoro e dell’immigrazione. Responsabile editoriale di lavorofacile.it;
- Matteo Cremonesi: consulente aziendale, esperto in diritto del lavoro;
- Marcello Mello: consulente aziendale, esperto in diritto del lavoro e contrattazione collettiva nazionale del lavoro;
- Marilena Capitzo: consulente del lavoro;
- Stella Crimi: consulente del lavoro;
- Francesca Bravi: consulente del lavoro.
CREDITI FORMATIVI
I Consulenti del Lavoro interessati al recepimento dei crediti formativi dovranno regolarmente iscriversi all'evento sul Portale della Formazione Continua, entro il 26 Luglio 2023.
Per maggiori dettagli e chiarimenti riguardo ai crediti formativi per i Consulenti del Lavoro, si consulti la sezione sottostante ISTRUZIONI - CONFERIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI.
Per trovare il link diretto dell'evento sul Portale della Formazione Continua dei Consulenti del Lavoro, al quale iscriversi per poter ottenere i crediti formativi, si clicchi sul + a fianco alla data della lezione.
COME FRUIRE AL MEGLIO DELLE LEZIONI
Dopo aver effettuato l'acquisto, si acceda con la propria utenza (mail e password).
Dopo aver effettuato il login, scorrendo in fondo alla pagina fino a ELENCO LEZIONI, si trova la data della lezione.
A fianco alla data delle lezione, si trova la dicitura Link lezione: la mattina della diretta, cliccando su tale link, si verrà reindirizzati all'aula virtuale di GoToWebinar.
Cliccando sul + a fianco alla data della lezione, si troveranno i dettagli del corso:
- gli argomenti trattati;
- il link diretto al Portale della Formazione Continua, al quale iscriversi se interessati ai crediti formativi per i Consulenti del Lavoro;
- il materiale didattico pre e post-corso;
- la registrazione (pochi giorni dopo il termine del corso);
- il file quesiti (pochi giorni dopo il termine del corso).
Destinatari
Consulenti del Lavoro, Direttori del Personale, operatori nella gestione dell’amministrazione del personale, Ordini, Associazioni di Categoria, ovvero a tutti coloro che hanno necessità di un aggiornamento pratico e operativo sulle principali novità del mese in ambito previdenziale, welfare, fiscale e giuslavoristico.
Riproduzione riservata ©